Sono molte le persone a soffrirne, in particolare le donne a causa della loro anatomia.
La cistite può manifestarsi in vari modi: c’è chi percepisce un fastidio nell’atto di urinare, chi un aumento della frequenza di minzione con sensazione di vescica sempre piena, chi ancora percepisce una pesantezza al basso ventre, chi non percepisce nulla di tutto ciò se non un dolore alla schiena all’ altezza del rene colpito (o di entrambi).
Alcuni segnali possono insospettire: l’urina assume un aspetto più torbido, un odore più insistente, un colore più intenso che può virare al rosato in caso di ematuria (sangue nelle urine).
Come evitare la cistite?
Seguendo un’alimentazione sana, ricca di fibre, verdura, cereali integrali utili a nutrire e rendere sano il microbiota intestinale, che si conferma sempre più il nostro primo difensore.
Moderando o meglio eliminare l’assunzione di alcolici in quanto favoriscono la proliferazione di batteri nocivi e di mantenere lo stato di infiammazione intestinale.
Assumendo probiotici a cicli per 10-15 giorni al mese se la cistite si presenta frequentemente alternando l’assunzione degli integratori a base di cranberry rosso e mannosio.
Bevendo molta acqua nell’arco della giornata, per consentire alla vescica di fare il proprio lavoro ed evitare ristagni.
Seguendo una corretta igiene intima utilizzando anche detergenti intimi specifici per la propria età.
Cercando sempre di urinare dopo i rapporti sessuali.
E, ovviamente, nel caso la sintomatologia è persistente, parlatene con il vostro medico di fiducia.