Perché sei infiammato?

Avete presente quando fate uno sforzo, un lavoro, un’attività che non siete abituati a fare e sentite i muscoli che vi fanno male? Ecco, questa è un’infiammazione acuta che si risolve in qualche giorno e poi ritorniamo alla nostra normalità, abbiamo ristabilito il nostro equilibrio.
Ne esiste purtroppo un altro tipo, paragonabile ad un killer nascosto, e viene definita infiammazione cronica di basso grado, oppure “infiammazione cronica silente”. È costantemente presente e non ci abbandona mai ma non ne percepiamo effettivamente la presenza.
Tale condizione si presenta con l’avanzare dell’età e dell’invecchiamento della persona, che se non adeguatamente contrastata può favorire la comparsa di una patologia cronica come l’obesità, il diabete, il cancro, l’insufficienza cardiaca, epatica o renale, le malattie autoimmuni.
L’infiammazione cronica di basso grado porta più rapidamente al passaggio da uno stato lieve della malattia a uno più grave, per diversi motivi, ma principalmente, per un deficit mitocondriale, le nostre centrali energetiche. Questo deficit comporta un minore ricambio cellulare e dunque un maggiore accumulo di scarti del metabolismo che intossicano l’ambiente circostante (il nostro organismo) ed è quello che i biologi molecolari oggi chiamano SASP (Senescence Associated Secretory Phenotipe = Fenotipo secretorio associato alla senescenza).
Un riscontro a ciò può essere osservato nella perdita di massa muscolare che si nota negli anziani sani.

Per combattere l’infiammazione cronica di basso grado, eliminare gli scarti del metabolismo e mantenere l’efficienza dei nostri organi, compresa la massa muscolare, occorre intervenire su più fronti. Occorre innanzitutto migliorare lo stile di vita rivolgendosi ad un professionista esperto, eliminare il fumo di sigaretta, ridurre i cibi infiammatori come alcol e carboidrati semplici, aumentare il consumo di frutta e verdura senza esagerare poiché la frutta è si salutare ma ricca di zuccheri, fare attività fisica moderata ma costante, curare anche e soprattutto la qualità del riposo notturno e della nostra mente.

Muoviti
Mangia
Dormi

Perdere peso o dimagrire

Senza muscoli è estremamente difficile, se non impossibile, eliminare massa grassa…

Quelle che lo capiscono, lo vedranno presto nei risultati. Le altre sono destinate a una vita di diete-moda, a effetto yo-yo, di rotoli, cellulite e sacchetti svuotati.

Il mio consiglio scientifico preferito, soprattutto per le donne, è di spostare l’attenzione dalla perdita di grasso alla costruzione muscolare.

Molte donne che si interessano al fitness e magari si rivolgono anche ai professionisti, vogliono quasi tutte la stessa cosa, perdere peso e avere un aspetto “tonico”.

Quasi tutte però, hanno passato anni a dieta invece di concentrarsi sulla costruzione muscolare 💪🏻. L’aspetto che vuoi davvero verrà dal sollevamento pesi e dal mangiare abbastanza per alimentare il tuo corpo.

Ben venga qualsiasi attività, se questa può servire a far alzare il posteriore dalle sedie alle persone e convincerle a fare qualcosa per mettere in moto il proprio corpo. Se però l’intento è di avere risultati veri e visibili, che rispecchiano ovviamente anche la salute (l’estetica è la conseguenza di un corpo in equilibrio), beh allora non si può fare a meno di passare per la sala pesi.

#composizionecorporea #perderepeso #perderegrasso #dimagrire #allenamentodonna