Come accelerare il tuo metabolismo?

pancia

Sedentarietà ed eccessi alimentari portano ad un aumento del peso, oggi più che mai.

Come non cadere nella trappola del grasso e recuperare la forma fisica?

Ecco una lista ti tutte le strategie che possiamo attuare!

  1. SVEGLIATI PRESTO la mattina
  2. fai ESERCIZIO FISICO:  aiuta a bruciare i grassi assunti → funziona di più quando svolto al mattino o comunque entro le 12.
  3. KEEP CALM & DREAM: riposare bene di NOTTE favorisce l’ossidazione dei grassi
  4. TAKE IT EASY: rilassati alla sera→ eccesso di stress serale favorisce accumulo dei rotolini 
  5. CAFFEINA: stimola il sistema nervoso centrale (simpatico) e aumenta il metabolismo → attenzione: solo se assunta prima delle  2 PM ha effetto positivo 
  6. FREDDO: esporsi al freddo = effetto brucia grassi→ la doccia fredda al mattino è un’ottima scelta!
  7. CAPSAICINA e i suoi analoghi non piccanti (capsinoidi) sono sostanze che aumentano il dispendio energetico +  promuovono la diminuzione del grasso corporeo → si trova nel peperoncino e nella paprika
  8. RESPIRARE → respirare correttamente (e credetemi non è così facile) ci fa dimagrire

Attenzione!!! Queste tecniche non sono adatte a tutti!

Solamente attraverso una visita ed una corretta analisi posso indicarti la strategia migliore PER TE!

Be Yourself Healthy!

ESISTE LA MIGLIOR COLAZIONE?

La miglior colazione innanzitutto dev’essere personalizzata: essa è soltanto TUA.

Studiata in base ad esigenze, attività motoria, esercizio fisico, stagione, … la colazione non è solo l’unione equilibrata dei singoli macronutrienti (proteine, grassi, carboidrati), è molto di più.

Ecco alcuni “MUST HAVE”  del re fra tutti i pasti:

  1. PERSONALIZZATA → la quantità di calorie e la percentuale di macronutrienti è STRETTAMENTE CORRELATA alle attività che facciamo: lavoro fisico, lavoro mentale, attività motoria, esercizio fisico, … gli esperti in nutrizione sapranno consigliarti la colazione più adatta a te!
  1. ricca di calorie → è il pasto più importante della giornata, una colazione calorica ed equilibrata invia al corpo segnali di attivazione (attiva il sistema nervoso simpatico) e allinea assi ormonali e organi (tiroide, sistema nervoso autonomo e surrene). 
  1. bilanciata → cioè  deve includere  tutti i macronutrienti fondamentali in quantità equilibrata (fette biscottate + marmellata = non va bene, sono solo carboidrati!!!).
  1. In orario → la colazione invia segnali di attivazione al corpo se fatta tra le 5 e le 8 del mattino (fare colazione alle 10 crea disarmonia e non fa dimagrire!!!).
  2. Piacevole → fai colazione con calma, dedicare il giusto tempo a questo pasto è fondamentale per iniziare bene la giornata.
  1. Felice e con il sorriso → apprezza quello che mangi, assaporalo e ascoltalo → è energia pura che passa da ogni singola molecola del cibo al tuo corpo.
  1. Respira e libera la mente → pensa a cose positive e non alle 200 cose che devi fare dopo.
  1. idratati → le cellule per “lavorare bene”  necessitano di cibo, acqua e ossigeno→ bevi mangia respira!

Buon inizio giornata!

Be Yourself Healthy

SISTEMA IMMUNITARIO, facili trucchi per renderlo imbattibile!

Il sistema immunitario (S.I.) è un cocktail di cellule, molecole, proteine, barriere fisiche e chimiche in grado di contrastare l’insulto di un patogeno, batterio o virus che sia.

Ogni giorno il nostro Sistema Immunitario lavora: quando tocchiamo una maniglia piena di microbi, quando ci strofiniamo gli occhi con le mani non pulite o quando inspiriamo l’aria che veicola microrganismi poco simpatici. 

ATTENZIONE!!
Anche agitazione, ansia e stress attivano inutilmente  il nostro Sistema Immunitario, ma così è “energia sprecata”!

Come potenziare il S.I. con le SANE ABITUDINI?

  1. Cerca di rispettare il ritmo giorno-notte anche se lavori da casa;
  2. Prova a dormire almeno 7 ore;
  3. Cerca di svegliarti presto (fra le 5-8 del mattino);
  4. Preparati un’abbondante colazione, preferendo alimenti ricchi in fibre e minerali;
  5. Preferisci l’attività fisica al mattino o comunque nelle ore di luce;
  6. Pensa positivo;
  7. Interagisci con persone piacevoli, che sappiano divertirti;
  8. Coltiva i tuoi hobby;
  9. Prova a mangiare leggero a cena;
  10. Cerca il relax la sera;
  11.  Un bel bagno caldo la sera, rilassa mente e corpo ….

Semplici trucchi possono supportare in maniera efficace il nostro naturale sistema di difesa.

SONNO & STANCHEZZA

Il sonno rappresenta un bisogno irrinunciabile per ogni individuo tanto che la sua privazione determina il manifestarsi di disturbi quali aumento della sensazione di stanchezza, eccessiva sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione e stati di irritabilità.

Le cause di un “sonno poco riposante” sono varie e comprendono: stress psicosociali o fisiche, depressione, ansia, farmaci, flussi ormonali (il ciclo mestruale, insulina), apnee notturne, disturbi ambientali e attivazione persistente del Sistema Nervoso Simpatico. 

Le conseguenze: un cattivo riposo può avere importanti effetti negativi sulla salute e sulla qualità della vita del soggetto: scarsa energia, insoddisfazione, insuccesso, stanchezza diurna, ALTERAZIONE DEI RITMI CIRCADIANI.

Durante il sonno cosa accade? 
Il tuo cervello si restaura, fa le pulizie, si prepara per il nuovo giorno  →  infatti può riposare solo durante il sonno (l’uso dei farmaci o integratori a base dell’ormone melatonina può portare ad assuefazione). 

Come riposare meglio?

  • cerca di rispettare gli orari dei pasti: colazione entro le 8, cena entro le 20:30;
  • prova a cenare leggero (verdure, pesce, carne bianca) e  non mangiare nel dopocena;, 
  • la sera cerca di liberare la mente da rimugino e preoccupazioni;
  • prova a non fissare riunioni o incontri poco piacevoli la sera (falli al mattino!);
  • cerca di  non fare cose stressati la sera
  • la sera crea un’atmosfera piacevole: la musica, la luce calda, i profumi, gli animali sono tutti stimoli positivi;
  • prova a non usare smartphone o tablet durante le 2 ore che anticipano il sonno;
  • 1 oretta prima di dormire, un buon bagno caldo può aiutare il riposo;
  • non dormire troppo a lungo nel pomeriggio (massimo 30 minuti!).

Dolce Riposo…