ANDARE DAL MEDICO O PREVENZIONE?

PERCHÉ ANDIAMO DAL MEDICO?
Si va dal proprio medico quando percepisci che qualcosa non va. Il medico, qualora lo ritenga opportuno, ti invierà dallo specialista più adatto a curare il tuo disturbo, la tua patologia.
Lo specialista farà il possibile e sfrutterà tutte le sue conoscenze e la sua cultura nel settore di sua competenza per risolvere la tua problematica.
La cura è specifica e personalizzata, ovvero cura quella determinata patologia e le sue specifiche manifestazioni in quella determinata persona.
Attenzione dunque, la cura è applicata quando la malattia è già in atto, al fine di risolverla o rallentarne il decorso.

Cosa significa invece PREVENZIONE?
La prevenzione è l’insieme delle azioni ed attività che mirano a ridurre gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio o ad una certa patologia (profilassi), la morbilità o la mortalità, promuovendo così la salute ed il benessere individuale e collettivo.

La prevenzione fatta per mezzo di vaccini, alimentazione, nutraceutici, suggerimenti, opuscoli ecc deve coprire un campo molto ampio, a differenza della medicina che è molto specifica e settoriale.
Infatti in medicina viene curata quella determinata patologia in atto, mentre l’obiettivo di “fare” prevenzione è quello di evitare ciò che “potrebbe capitare”!
Questo il motivo per cui la prevenzione deve essere attuata nel modo più ampio e completo possibile, e al massimo delle potenzialità.

La prevenzione deve riguardare tutti quegli ambiti che possono allontanarci dalle diverse patologie, quindi
l’alimentazione,
l’ambiente in cui viviamo (scegliamo un luogo “abbastanza sano”, prestare attenzione agli inquinanti, pfos, interferenti endocrini) sfruttare
l’aria pura della montagna con cui nutrire ogni nostra cellula,
il movimento,
lo stile di vita,
lo sport!

Un’ulteriore aiuto ci viene dato dalla genetica, che può supportare sia la medicina (ci aiuta a capire quali terapie possono essere più adatte a noi) sia la prevenzione, perché studiando la genetica alla luce dell’epigenetica e della metabolomica possiamo capire quale strada stiamo prendendo, e a cosa ci potrebbe portare la nostra cara vecchiaia!

Fare prevenzione quindi, ci può aiutare ad evitare la patologia, e lo può fare solo se l’approccio è a 360°

Muoviti.
Respira.
Mangia!

SISTEMA IMMUNITARIO, facili trucchi per renderlo imbattibile!

Il sistema immunitario (S.I.) è un cocktail di cellule, molecole, proteine, barriere fisiche e chimiche in grado di contrastare l’insulto di un patogeno, batterio o virus che sia.

Ogni giorno il nostro Sistema Immunitario lavora: quando tocchiamo una maniglia piena di microbi, quando ci strofiniamo gli occhi con le mani non pulite o quando inspiriamo l’aria che veicola microrganismi poco simpatici. 

ATTENZIONE!!
Anche agitazione, ansia e stress attivano inutilmente  il nostro Sistema Immunitario, ma così è “energia sprecata”!

Come potenziare il S.I. con le SANE ABITUDINI?

  1. Cerca di rispettare il ritmo giorno-notte anche se lavori da casa;
  2. Prova a dormire almeno 7 ore;
  3. Cerca di svegliarti presto (fra le 5-8 del mattino);
  4. Preparati un’abbondante colazione, preferendo alimenti ricchi in fibre e minerali;
  5. Preferisci l’attività fisica al mattino o comunque nelle ore di luce;
  6. Pensa positivo;
  7. Interagisci con persone piacevoli, che sappiano divertirti;
  8. Coltiva i tuoi hobby;
  9. Prova a mangiare leggero a cena;
  10. Cerca il relax la sera;
  11.  Un bel bagno caldo la sera, rilassa mente e corpo ….

Semplici trucchi possono supportare in maniera efficace il nostro naturale sistema di difesa.