Gli ormoni della fame e della sazietà

Ormoni e peso

Gli ormoni sono molecole messaggere prodotte dalle ghiandole endocrine del nostro corpo. 

Alcune ghiandole secernenti ormoni sono: ipofisi, tiroide, epifisi, parotide, ghiandole surrenali. 

Tali ormoni viaggiano attraverso il sangue per raggiungere così i loro fisiologici bersagli, ovvero organi e tessuti.

Gli #ormoni sono importanti regolatori del #metabolismo 

della #fame e dell’appetito

della #sazietà e dell’ #umore

Nel controllo del peso è  quindi indispensabile tenerne conto e, soprattutto, sfruttare a nostro vantaggio queste importanti pedine.

Hai tanta FAME? Il tuo organismo ha bisogno di energia. 

Come te lo fa capire? Con gli ormoni responsabili della fame! 

Eccone alcuni.

-Grelina, è un ormone prodotto dalle cellule P giacenti sul fondo dello stomaco umano e dalle cellule epsilon del pancreas. Stimola la fame agendo sull’ipotalamo.

-Motilina, prodotta nell’intestino tenue prossimale, induce contrazioni intestinali che favoriscono il corretto riempimento e svuotamento del sistema gastrointestinale in risposta all’assunzione di cibo e agli stimoli e alle risposte della fame.

-Neuropeptide Y (NPY), rilasciato dal cervello per stimolare l’assunzione di cibo. 

-Agouti Related Protein(AgRp), proteina prodotta dal cervello sotto stimolo della grelina, stimola a sua volta l’assunzione di cibo.

E QUANDO SIAMO SAZI? 

Si attivano gli ormoni anoressigeni, responsabili della sazietà.

-Colecistochinina (CCK), prodotta dalle cellule  dell’intestino  tenue, in particolare in risposta a cibi ricchi di grassi e proteine. Stimola la secrezione del succo pancreatico e biliare. Invia messaggi di sazietà  al cervello.

-GLP-1, peptide prodotto dalle cellule intestinali in risposta all’ingestione di sostanze nutritive. Il GLP-1 rallenta lo svuotamento dello stomaco e interagisce con il cervello per ridurre l’assunzione di cibo e aumentare la pienezza.

-Peptide pancreatico YY, prodotto nell’intestino tenue e rilasciato in risposta al consumo di cibo, invia al cervello il segnale di  sazietà, diminuendo l’appetito. Inoltre rallenta la peristalsi intestinale.

– Leptina, ormone secreto dalle cellule adipose, è il principale ormone della pienezza. La leptina inibisce i peptidi che promuovono la fame NPY e AgRp e stimola i peptidi che promuovono segnali di sazietà, diminuendo l’appetito. 

-Obestatina, ormone ancora in studio, pare che esso  si opponga agli effetti della grelina. 

Questi sono solo alcuni dei nostri ORMONI regolatori della fame!

Il metabolismo è di una complessità meravigliosa.

La gestione di questi ormoni non è  cosa semplice, diete, abitudini, stili di vita errati nel lungo periodo, possono  arrecare  danno a questi delicati equilibri fisiologici.

Fai felici i tuoi ormoni, 

ALIMENTATI CON TESTA ?