Il sonno rappresenta un bisogno irrinunciabile per ogni individuo tanto che la sua privazione determina il manifestarsi di disturbi quali aumento della sensazione di stanchezza, eccessiva sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione e stati di irritabilità.
Le cause di un “sonno poco riposante” sono varie e comprendono: stress psicosociali o fisiche, depressione, ansia, farmaci, flussi ormonali (il ciclo mestruale, insulina), apnee notturne, disturbi ambientali e attivazione persistente del Sistema Nervoso Simpatico.
Le conseguenze: un cattivo riposo può avere importanti effetti negativi sulla salute e sulla qualità della vita del soggetto: scarsa energia, insoddisfazione, insuccesso, stanchezza diurna, ALTERAZIONE DEI RITMI CIRCADIANI.
Durante il sonno cosa accade?
Il tuo cervello si restaura, fa le pulizie, si prepara per il nuovo giorno → infatti può riposare solo durante il sonno (l’uso dei farmaci o integratori a base dell’ormone melatonina può portare ad assuefazione).
Come riposare meglio?
- cerca di rispettare gli orari dei pasti: colazione entro le 8, cena entro le 20:30;
- prova a cenare leggero (verdure, pesce, carne bianca) e non mangiare nel dopocena;,
- la sera cerca di liberare la mente da rimugino e preoccupazioni;
- prova a non fissare riunioni o incontri poco piacevoli la sera (falli al mattino!);
- cerca di non fare cose stressati la sera
- la sera crea un’atmosfera piacevole: la musica, la luce calda, i profumi, gli animali sono tutti stimoli positivi;
- prova a non usare smartphone o tablet durante le 2 ore che anticipano il sonno;
- 1 oretta prima di dormire, un buon bagno caldo può aiutare il riposo;
- non dormire troppo a lungo nel pomeriggio (massimo 30 minuti!).
Dolce Riposo…